Perché partire dall’ascolto? Quando affrontiamo momenti di difficoltà, spesso il primo bisogno non è un consiglio. Non è una soluzione immediata. È essere ascoltati davvero. Con attenzione, con presenza, senza giudizio. Allo sportello SPAD+, l’ascolto è il cuore di ogni percorso. Che si tratti di un disagio psicologico, di una questione pratica o di un momento di confusione personale, offriamo uno spazio in cui poter parlare liberamente, senza dover avere già tutto chiaro. ⸻ Cosa significa ascoltare davvero? L’ascolto che proponiamo non è passivo. È uno strumento attivo di relazione e cambiamento, che si basa su: • Accoglienza: nessuna richiesta è “troppo piccola” o “troppo grande” • Tempo e ritmo: ogni persona ha i suoi tempi per raccontarsi • Sospensione del giudizio: puoi portare anche le emozioni che ti fanno vergognare • Riflessione condivisa: l’ascolto apre domande, non impone risposte ⸻ Cosa può succedere quando ti senti ascoltato? Quando ci sentiamo davvero ascoltati: • iniziamo a riconoscere meglio ciò che sentiamo • ci sentiamo più legittimati ad esistere con le nostre fragilità • scopriamo che non siamo soli • possiamo immaginare una via d’uscita, anche se ancora non la vediamo ⸻ Cosa offre lo sportello SPAD+? Oltre all’ascolto, proponiamo: • Colloqui individuali gratuiti con psicologə, educatori • Orientamento ai servizi del territorio • Spazi di confronto interculturale e intergenerazionale ⸻ Quando è utile rivolgersi allo sportello? Anche quando: • Non sai bene che nome dare a ciò che provi • Ti senti “di troppo”, “sbagliato/a”, “invisibile”, “discriminato” • Ti porti dietro una ferita (anche antica) • Vorresti solo uno spazio in cui poter parlare… senza dover essere forte ⸻ Come iniziare? È semplice. Puoi: • Contattarci via [telefono/email/link] • Venire di persona negli orari di apertura • Oppure compilare il modulo per richiedere un primo incontro Non serve sapere cosa dire. Serve solo sapere che possiamo ascoltarti.
Genitori con Figli in Casa Famiglia
Il rapporto tra genitori e figli è come un filo sottile e resistente: può tendersi, aggrovigliarsi, ma non deve spezzarsi. Quando un bambino viene accolto in una casa famiglia, i genitori possono sentirsi disorientati, colpevoli o esclusi dal loro ruolo. Un esempio storico: In molte società antiche, come nell’Antica Roma, l’affidamento di minori a figure esterne alla famiglia era una pratica comune per garantire loro un’educazione migliore. Anche oggi, il sistema delle case famiglia non è una separazione definitiva, ma un sostegno. Come possiamo aiutarti? ✔️ Informazioni sui diritti dei genitori ✔️Supporto nell’interazione con i servizi sociali ✔️Percorsi di orientamento per ricostruire un rapporto solido SPAD+ offre un punto di riferimento per mantenere il filo intatto. Hai domande? Siamo qui per ascoltarti.
Minori Stranieri Non Accompagnati: Un Viaggio Verso il Futuro
Immagina di salire su una nave senza conoscere la destinazione, senza una mappa e senza nessuno che parli la tua lingua. Questo è il viaggio che molti minori stranieri non accompagnati (MSNA) affrontano per costruirsi un futuro lontano da guerre, povertà o violenza. Un dato importante: Secondo Save the Children, ogni anno migliaia di minori stranieri arrivano in Italia da soli. Una volta giunti nel nostro Paese, vengono accolti in strutture dedicate esclusivamente a minori, dove possono ricevere supporto educativo, sociale e psicologico. Come possiamo aiutarli? ✔️ Orientamento sui diritti fondamentali ✔️Accesso a percorsi educativi e sociali ✔️ Supporto per l’inserimento nella comunità SPAD+ è qui per offrire una bussola a chi cerca il proprio cammino. Vuoi sapere di più? Scrivici per informazioni!
L’Inclusione Sociale: Un Ponte tra le Differenze
L’inclusione sociale è come un ponte sospeso tra due rive, una costruzione che permette alle persone di attraversare confini invisibili e di sentirsi parte della società. Per la comunità LGBTQIA+, come per molte altre minoranze, questo ponte è spesso fragile, soggetto a discriminazioni e pregiudizi. Lo sapevi? Nel 1969, a New York, i moti di Stonewall segnarono una svolta per i diritti LGBTQIA+, proprio come altre rivoluzioni hanno cambiato la storia dell’inclusione. Eppure, ancora oggi, molte persone affrontano discriminazioni in famiglia, sul lavoro e nella società. Cosa possiamo fare insieme? ✔️Creare spazi sicuri e accoglienti per tutti ✔️ Sensibilizzare e educare sulle diversità ✔️Favorire il dialogo tra generazioni e culture Lo sportello SPAD+ vuole essere un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di ascolto, supporto e orientamento per sentirsi parte della comunità. Vuoi saperne di più? Contattaci!