Perché partire dall’ascolto?

Quando affrontiamo momenti di difficoltà, spesso il primo bisogno non è un consiglio.
Non è una soluzione immediata.
È essere ascoltati davvero.
Con attenzione, con presenza, senza giudizio.

Allo sportello SPAD+, l’ascolto è il cuore di ogni percorso.
Che si tratti di un disagio psicologico, di una questione pratica o di un momento di confusione personale, offriamo uno spazio in cui poter parlare liberamente, senza dover avere già tutto chiaro.

 Cosa significa ascoltare davvero?

L’ascolto che proponiamo non è passivo.
È uno strumento attivo di relazione e cambiamento, che si basa su:
• Accoglienza: nessuna richiesta è “troppo piccola” o “troppo grande”
• Tempo e ritmo: ogni persona ha i suoi tempi per raccontarsi
• Sospensione del giudizio: puoi portare anche le emozioni che ti fanno vergognare
• Riflessione condivisa: l’ascolto apre domande, non impone risposte

 Cosa può succedere quando ti senti ascoltato?

Quando ci sentiamo davvero ascoltati:
• iniziamo a riconoscere meglio ciò che sentiamo
• ci sentiamo più legittimati ad esistere con le nostre fragilità
• scopriamo che non siamo soli
• possiamo immaginare una via d’uscita, anche se ancora non la vediamo

 Cosa offre lo sportello SPAD+?

Oltre all’ascolto, proponiamo:
• Colloqui individuali gratuiti con psicologə, educatori
• Orientamento ai servizi del territorio
• Spazi di confronto interculturale e intergenerazionale

✍️ Quando è utile rivolgersi allo sportello?

Anche quando:
• Non sai bene che nome dare a ciò che provi
• Ti senti “di troppo”, “sbagliato/a”, “invisibile”, “discriminato”
• Ti porti dietro una ferita (anche antica)
• Vorresti solo uno spazio in cui poter parlare… senza dover essere forte

 Come iniziare?

È semplice.
Puoi:
• Contattarci via [telefono/email/link]
• Venire di persona negli orari di apertura
• Oppure compilare il modulo per richiedere un primo incontro

 Non serve sapere cosa dire. Serve solo sapere che possiamo ascoltarti.

Orari di apertura al pubblico

II Progetto SPAD+ è finanziato da: PR FSE+ 2021- 2027 - Priorità 3 “Inclusione Sociale” – Obiettivo specifico I

© 2025 ATS: Domus Coop Soc – Casa Comune 2000 – Training Academy

P.Iva 08259008009